Le richieste delle prestazioni sanitarie erogate dal laboratorio possono avvenire sia in modo diretto, ovvero con la presentazione dello stesso paziente al banco dell’accettazione, dove gli saranno fornite tutte le informazioni riguardanti sia le modalità di erogazione delle prestazioni che siano a carico del SSR sia la tempistica con cui esse verranno erogate e dove sarà anche invitato a prendere visione delle informative circa l’esame da lui richiesto ed a ritirare i contenitori sterili; sia in modo indiretto o telefonico. In questa evenienza il personale addetto fornirà via telefono, appunto, all’utente tutte quelle informazioni tecniche (preparazione all’esame, ritiro dei contenitori sterili ecc.) e burocratiche circa la fruibilità delle prestazioni richieste e circa la tempistica di erogazione delle stesse.
Fino ad oggi non si sono mai verificati eventi tali da giustificare la gestione di liste di attesa finalizzate alla prenotazione delle prestazioni sanitarie erogate. In caso di impossibilità di una immediata erogazione per necessità di programmazione della Struttura, potranno essere create liste di attesa in ottemperanza alle indicazioni contenute nel piano regionale di contenimento delle liste attesa.
La prenotazione dell’esame è superflua per la maggior parte delle analisi cliniche erogate dal Centro, salvo si tratti di esami complessi (prove dinamiche e funzionali, prelievi biologici diretti sulla persona) o di prestazioni per le quali è stata depositata in Laboratorio la relativa prescrizione del medico curante e la erogazione della stessa registrata in fase di stand-by nel sistema informatico. Per effettuare analisi privatamente è sufficiente indicare al personale in accettazione gli esami che si intendono svolgere ed un riferimento anagrafico.
- Poche ore: per le urgenze
- 1-2 giorni: esami di routine
- Fino a 5 giorni: per esami che richiedono una tecnologia avanzata
- Fino a 3 settimane: esami che richiedono necessariamente tempi lunghi come ad esempio quelli culturali per la ricerca miceti
Il servizio referti online è lo strumento più facile e veloce per consultare i risultati delle proprie analisi. Il cliente potrà effettuare l'accesso solo dopo aver ottenuto, in fase di prima accettazione, la registrazione al portale. Ottenute le credenziali (username e password) può accedere e scaricare comodamente da casa il proprio referto.
Il Centro è accreditato con Decreto della Regione Campania n. 67 del 16.07.2014 per l'attività di Medicina di Laboratorio in regime ambulatoriale con annessi: laboratorio generale di base con settori specializzati A1 (Chimica clinica senza RIA e senza tossicologia), A2 (Microbiologia e sieroimmunologia senza PCR), con identidficazione dei requisiti specifici 100% di tipo C, Classe III.
I pagamenti possono essere effettuati tramite: contanti, carta di credito, prepagate o bancomat. Il bonifico è riservato esclusivamente alle aziende, previa autorizzazione della Direzione del Centro Diagnostico.